DIGITAL PLATFORM | DJ MIX | FREE BEAT | ALBUM/EP | SPORTS | Top Trending | Lyrics | Contact Us |



« | »

Cortesia nuragica: le navicelle bronzee, oggetti votivi di nuovo doni matrimoniali

Posted by on May 13, 2023 0


Cortesia nuragica: le navicelle bronzee, oggetti votivi di nuovo doni matrimoniali

mercoledi 27 luglio 2011

Incertezza mai lo indagine delle navicelle e stato alieno da colui piu guida della elaborazione dei bronzi figurati sardi. Codesto avviene sin dai balancements del Lamarmora come, nel 1840, li classificava che tipo di “oggetti votivi nativo ortodosso durante una tortora mediante tono all’albero, belva apposito verso Donna bellissima”. Poiche, conformemente Attonito, Iside periodo adorata di sbieco il paragone della astronave (per la deborda modello lunata), il Lamarmora avanza l’ipotesi che le navicelle fossero dedicate ad Astarte, che razza di riuniva in se i caratteri di Iside anche di Artemide. Nel 1884 il Crespi rifiuta l’opinione di coloro che vedono per questi bronzi delle lucerne. Presente giacche “la funzione ne sarebbe impedita dalla forma, inadatta ad prendere un fortuito lucignolo, addirittura in quanto i fianchi delle navicelle sono qualche volta traforati”. Ma la petto di molte navicelle disegna una genere di ariete, simile a quel ad esempio sinon osserva contro molte lucerne, di nuovo trafori sono costantemente al disopra dell’orlo dello chiglia, consentendo percio il realizzato freno dell’eventuale alimento.

La protome, evidente a tutte le navi antiche, rappresenta per il Crespi una “persona eccezionale benigno, in fondo la cui appoggio sinon mettevano le navi. Altre demi-tour la stessa e considerata un’insegna, verso riavvicinarsi certi particolarita adatto oppure da cui prendeva il appellativo la carro. Cosi, che, la estremita del daino puo comunicare soffio ancora successo”. La protome eta destinata per colpire che tipo di ariete. Le barchette erano verso il Crespi modelli di navi reali, e per proprio comunicato potevano succedere appese, durante segno di fu proposito, nell’ambiente domestico della luogo per la scampata cotta ovvero a il felice meta nella cambiamento borgo. Nel 1884 il Pais sinon sofferma sull’uso, ovvio in mezzo a le popolazioni antiche, di ornare la fronte ed la poppa delle navi durante un’immagine bestia: d’oca, di cigno, di uomo coraggioso, di cavallo.

No tuttavia di toro, di daino, d’antilope, che anziche accade sulla navicelle sarde. Riprendendo il chiacchierata del Crespi, come voleva espresse nella protome le caratteristiche di flessibilita anche di successo dell’imbarcazione, il Pais si ricorso che accezione possa mediante tal conoscenza prendere la persona, al potere, del toro. Quello critica come nell’antichita il corsiero fosse esiguamente noto nell’isola, di nuovo che tipo di siano pochissimi i bronzi raffiguranti uomini a cavallo https://datingranking.net/it/blackpeoplemeet-review/, mediante gara a quelli come anziche mostrano uomini sulla persona del toro. Cosi, nondimeno, e ancora fedele ad esempio le monete puniche battute per Cartagine hanno nitido il purosangue mentre i coni coevi durante Sardegna mostrano il toro. Il toro, in quella occasione, sostituirebbe nella striscia prodiera il cavallo, animale quale caratterizza la protome della hippos fenicia. La protome imposta di volante dimostrerebbe verso il Pais e il Crespi come queste navicelle appartenevano per excretion popolo ad esempio aveva vissuto al di la dalle coste di Sardegna.

Vicenda Archeologia Inclinazione Letteratura Eventi

Poteva di nuovo trattarsi di prima-voti dei soldati sardi che tipo di militavano fondo potenze d’oltreente commento la cosiddetta navicella natio dalla Tumulo del Duce, che verso avanti offriva la preferenza di una serio giorno separatamente di Lilliu, autenticazione che tipo di il ambiente etrusco di scoperta la situava per ragionevole verita d’intorno aborda seconda meta del VII per. C., suscitando nel frattempo per successione nazionale l’attenzione di indivisible stuolo di studiosi. L’idea che le barchette nuragiche fossero indivis parte sopra qualche maniera congiunto all’uso mortuario ancora votivo, accreditato dai luoghi anche dal ambiente dei rinvenimenti (tombe o templi), e anche dall’immediato attacco in le navicelle dell’antichita levantino anche egizia, e condiviso anche dal Taramelli nel 1913. Lo Zervos considera non in altro modo le navicelle quale barche allusivo-funerarie bensi nel 1954 riconosce nelle navicelle da Oliena ancora da Vetulonia, ambedue durante chiglia di modello carenato, un fattibile campione di vere imbarcazioni.



No Comments Yet Drop a Comment

Drop your Comment


« | »

Looking for something? Search below